Informazioni personali
| |
· Stato civile: Coniugato
· Data di nascita: 29 Marzo 1973
· Luogo di nascita: Roma
| |
Istruzione
| |
1987- 1992
Istituto tecnico industriale statale “M. Faraday” Ostia Lido (RM)
· Diploma di perito informatico.
1992 – 2002
Laureato in Ingegneria Elettronica (indirizzo informatico) all’università La Sapienza” di Roma.
Titolo della tesi : Un sistema software per la composizione e fruizione di moduli didattici a distanza basata su tecnologia web.
· Voto di laurea 92/110
Novembre 2002
Esame di stato per l’abilitazione a l’esercizio della professione.
| |
CONOSCENZE INFORMATICHE
| |
Sistemi operativi: Linux, Unix, Windows 95/98/NT/2000/XP.
Pacchetti applicativi: Microsoft Office, Open Office.
Linguaggi di programmazione : C, C++, Java (seguito un corso da programmatore presso la SUN Microsystem Italia), conoscenza approfondita della piattaforma J2EE (EJB, Pattern vari), JAXB, Struts, Tiles, JAAS, Spring, Apache Camel, Java Web Start, conoscenza di J2ME, librerie standard JSTL e creazione dei Custom Tag JSP, Web Services (Axis), Hibernate, JSF (Apache Tomahawk, JBoss Richfaces).
Web Container: Tomcat.
Application Server: Jboss, WebSphere, BEA Weblogic.
Linguaggi per lo scripting : PHP, JSP, ASP, Perl;
Linguaggi di Markup: HTML, XML, XSL, XSD
Database relazionali : MySQL, PostgreSQL, Oracle, SQLServer.
ECM: Alfresco e integrazione con Web Script.
Metodologie agili di progettazione e programmazione : XP (Extreme Programming) con il quale sono state sviluppata applicazioni commerciali e progetti di ricerca.
Metodologie di analisi e disegno software : UML.
Applet e validazione JavaCard.
OpenLaslo (framework Open Source per la creazione di RIA: Rich Internet Application).
| |
Lingue straniere
| |
Buona conoscenza dell’Inglese sia scritto che parlato.
Conoscenza scolastica del francese.
| |
Esperienze di lavoro
| |
4 Aprile 2011 - 10 Febbraio 2012
Beeweeb s.p.a.
Contratto: a tempo indeterminato
Funzione: Senior Software Engineer
Maintenance Group Team Leader.
Progetti My190 Vodafone, MPS Passkey mobile banking e IbFace (client iPad), MobileTV Pelephone(Israel).
1 Aprile 2007 – 31 Marzo 2011
OpenPRJ s.r.l.
Contratto: a tempo indeterminato
Funzione di progettista, software engineer presso Engineering per progetti per il Ministero della salute per il Nuovo Sistema Informativo.
Tecnologie utilizzate: JEE, XML, Oracle, JavaScript, WebSphere, JAXB, AXIS.
Progettazione e sviluppo applicazioni enterprise presso Value Team su progetti per Telecom Italia (Compensi PMI, DBCFX, DBCFXGO).
Tecnologie utilizzate: JEE, Struts, JSF, Hibernate, EJB, XML/XSL/XSD, JAXB, DWR (Direct Web Remoting), Scriptaculous (libreria per applicazioni Ajax) OC4J, database Oracle, BEA WebLogic, JMS.
Tecnologie utilizzate: Java, JEE, Spring, JMS, MOM (ActiveMQ), JPA, Apache Camel, JAXB, Maven.
Esperienza base come Project Manager per progetti interni e Open Source (JTicketing, JValidator) e gestione team di sviluppo, anche attraverso metodologie Agili (Scrum) e gestione team vitruali.
Conoscenza base della piattaforma Android per lo sviluppo di applicazioni mobile.
1 Agosto 2005 – 31 Marzo 2007
Gruppo Systeam Consulting s.p.a.
Contratto: a Progetto trasformato dal 2 Gennaio 2006 in tempo indeterminato
Funzione di analista programmatore e coordinatore di un team di sviluppo presso la Sogei (Società Generale di Informatica), per la quale ho progettato ed implementato un software (Web Application), che permette l’interazione dell’utente con informazioni legate alla nuova tessera sanitaria, fruite attraverso delle postazioni interattive (totem).
Tecnologie utilizzate: Struts, Oracle, JavaScript, WebSphere.
Formatore per un corso interno di Java Base.
Sviluppato e testato applicazioni (applet) su SIM CARD per clienti internazionali della società francese Axalto (ora Gemalto).
Capo progetto e analista programmatore per lo sviluppo di un’applicazione web per gestire il sistema informativo del gruppo. Tecnologie utilizzate: J2EE, Struts, MySQL, AJAX.
Progetto Java/SWING per SNAI s.p.a. per la costruzione delle interfacce per il nuovo terminale di gioco touch-screen Betsi 2006.
29 Novembre- 3 Dicembre 2004
Corso Java Base per la Telecom Italia Learning Service presso Telecom Italia s.p.a. Di Mestre.
Ottobre 2003
Università degli Studi di Cagliari (Facoltà di Ing. Civile) Cagliari
Contratto: collaborazione
Tutor per il corso di Informatica Grafica del corso di laurea in Ing. Civile.
Linguaggio di programmazione insegnato : C
Tutor per la facoltà di Ingegneria Elettronica nel corso di Sistemi di Elaborazione. Linguaggio di programmazione: C
7 Maggio 2001 - 21 Luglio 2005
Atlantis S.p.A. Cagliari
Contratto: a tempo indeterminato
Programmazione in Java e linguaggi orientati al Web come PHP, JavaScript e database relazionali PostgreSQL, MySQL, SQLServer per lo sviluppo e ricerca nel campo dell’e-business e formazione a distanza. Progettazione mediante l’utilizzo del linguaggio standard UML (Unified Modeling Language).
Utilizzo di metodologie di progettazione agili come XP per lo sviluppo di applicazioni Web basate su piattaforma J2EE. Utilizzo degli EJB (Enterprise Java Beans) per la parte di business logic (implementata anche mediante l’utilizzo di Pattern ) e Struts, JetSpeed come presentation layer, nonchè utilizzo delle librerie standard JSTL, estendendone anche le potenzialità mediante la creazione di Custom Tag.Ho utilizzato e continuo ad utilizzare i più svariati DBMS: MySQL, PostgreSQL, SQLServer.
Socio fondatore del JUG (Java User Group) Sardegna, associazione, senza scopo di lucro, le cui attività principale sono atte a favorire l'apprendimento, l'utilizzo e la diffusione del linguaggio Java presso gli iscritti, le aziende e gli enti del territorio regionale e nazionale.
Gennaio 2001 – Aprile 2001
Comuni.it S.r.L. (gruppo Maggioli Editore) Cagliari
Contratto: a tempo indeterminato
Mi sono occupato della programmazione su Web con particolare riferimento a HTML, PHP, ASP, JavaScript e database relazionale MySQL.
Gennaio 2000 – Dicembre 2000
Web Bridges S.r.L.
ora KSolution (gruppo Kataweb) Roma
Contratto: Collaborazione coordinata e continuata
Mi sono occupato della programmazione Java e C++ su piattaforme UNIX e Windows ed inoltre ho prestato servizio presso ESA (ESRIN) spazio (sempre per conto della stessa società) in qualità di Web Master ed ho acquisito esperienza nella programmazione su Web con particolare riferimento a script Perl e Cshell, JavaScript.
| |
REFERENZE
| |
Partecipato, in qualità di progettista e programmatore, a numerosi progetti:
· http://www.jticketing.com: Open Source Data Quality Firewall.
· MasterQuest Network Surveillance and Service Assurance System for Wireless and Wireline Networks per la GNNettest
· http://www.gruppoatlantis.com
· Responsabile della parte Server per il progetto Portal Suite (per quanto concerne la redazione dei contenuti) per il Gruppo Atlantis S.p.A.
· Progetti di ricerca sull’ E-business e formazione a distanza presso l’azienda Atlantis s.p.a.
· Insegnante di Pogrammazione OO per il corso ASAT della Regione Sardegna con particolare riferimento al linguaggio Java per il Gruppo Atlantis S.p.A..
· Insegnante di Programmazione OO (soprattutto riferita alla programmazione mediante Java) per il progetto di ricerca AgriEchnos che riguarda metodologie di analisi socio-economica per lo studio e l’attuazione di una nuova piattaforma di eBusiness per la valorizzazione dei prodotti tipici sardi della filiera agro-alimentare, per il Gruppo Atlantis S.p.A.
· Sistema TS, presso la Sogei (Società Generale di Informatica) per conto della I&T Consulting.
· Analista programmatore presso Engineering s.p.a. per progetti per il ministero della Salute.
· Corso programmazione Java avanzato (Java, J2EE, Struts,Hibernate,EJB) presso Imatika s.p.a.
· Presso Value Team:
o Progetto per la gestione dei Compensi per la Telecom Italia. Tecnologie utilizzate: J2EE, Struts, Hibernate, database Oracle, OC4J, DWR (Direct Web Remoting).
o Progetto d’integrazione di sistemi in ambito enterprise denominato DBCFX, per la gestione della portabilità del numero nella telefonia fissa, per la Telecom Italia. Tecnologie utilizzate: J2EE, Weblogic server, web services, hibernate, jsf (richfaces per la parte di gui DBCFXGO), XSD, XML, database Oracle, sistema operativo AIX.
o Progetto d’integrazione di sistemi enterprise denominato DBC, per la gestione della portabilità del numero (e trasferimento credito) nella telefonia mobile per la TIM.
o Progettazione e sviluppo parte back-end e interfacce XML verso portale (XML, JSON) e Client Flash (XML).
| |
Pubblicazioni
| |
· Titolo: “Creare applicazioni con Java Web Start”
· Titolo: “Java e PDF”
· RIA con Openlaszlo per la rivista DEV (Infomedia)
| |
Curriculum Vitae
Iscriviti a:
Post (Atom)